![]() |
![]() |
|
Chi siamomodalità di pagamento dellaQuota annuale 201730 euro****CODICE IBAN:IT08 R030 6911 8871 0000 0000 861BANCA INTESA SAN PAOLO INTESTATO AD ANISN vicenza CAUSALE: VERSAMENTO QUOTA DI 30 EURO PER ISCRIZIONE DI (nome, cognome) PER L’ANNO 201….
SE SEI UN NUOVO SOCIO/A:
AGGIUNGERE ANCHE indirizzo, numero cell, mail E SCRIVERE una mail avvisando del pagamento effettuato al seguente indirizzo: vicenza@anisn.it
*********L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE INSEGNANTI SCIENZE NATURALI (ANISN) è una Associazione qualificata per la formazione degli insegnanti DM. 177/00 articolo 4 – Direttiva n° 90/03 art. 6, 7 e iscritta in data 4 maggio 2015 nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Napoli – U.T.G. n. 1496. ente qualificato e accreditato presso il MIUR (L.107/2015 art. 121) in quanto organizza corsi di aggiornamento e di qualificazione delle competenze professionali, fornendo anche materiali per la formazione continua on-line E’ CURA DELLA PRESIDENZA ANISN CONSEGNARE LA DOCUMENTAZIONE ATTESTANTE LA PARTECIPAZIONE ALLE INIZIATIVE **********
******************La Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali (ANISN) è una delle associazioni disciplinari che operano nella scuola italiana. Il suo scopo è «promuovere iniziative didattico-pedagogiche tese a migliore l’insegnamento delle Scienze naturali e promuovere la cultura scientifica e naturalistica secondo i bisogni dell’attuale società» (art.3 dello Statuto). E’ tra le associazioni qualificate per la formazione ai sensi del D. M. 177/2000, art. 3 c. 5. L’accreditamento è stato rinnovato per un triennio con nota ministeriale n. 1241 del 6 luglio 2005. La sezione vicentina dell’Anisn si è costituita nel novembre 2001, in una fase davvero critica per la scuola italiana e per gli insegnanti di materie scientifiche. I contatti avviati già da tempo tra alcuni colleghi hanno messo in luce la necessità di avere un punto di riferimento per l’attività didattica, sia per gli aspetti metodologici sia per quelli contenutistici, anche in relazione ai cambiamenti scolastici in atto. Infatti, a fronte del grande impatto sociale e ambientale delle scienze e delle tecnologie, in generale nella scuola non c’è adeguato riscontro in termini di spazi fisici e culturali per le discipline scientifiche, spesso considerate alla stregua di accessori. Al contrario, al di là della necessità, per i giovani, di imparare a utilizzare correttamente conoscenze scientifiche ed applicazioni tecnologiche, siamo convinti che le nostre discipline abbiano di per sè un grande valore formativo, specie se proposte in termini storici, con metodologie induttive, e con approcci concreti: pratica di laboratorio, uso di strumenti, osservazioni sul campo. Per non parlare della relazione con l’attualità (ambiente, salute, alimentazione, biodiversità, bioetica…), ove emerge chiaramente che la cultura non può prescindere dalla componente scientifica per poter essere intesa nella sua sostanziale unità. Anche considerando la scuola come percorso propedeutico all’inserimento nel mondo del lavoro, non si vede quale impiego, al giorno d’oggi, possa ignorare la formazione scientifica, data la pervasività delle tecnologie e i conseguenti impatti sociali ed ambientali. La sezione vicentina dell’Anisn si propone come “luogo” per lo scambio di esperienze didattiche, per l’elaborazione di strumenti metodologici e di contenuti, a partire dalle difficoltà che molti colleghi riscontrano nel proporre saperi indispensabili per la formazione di consapevoli cittadini e rispettosi abitatori del pianeta. E non solo per districarsi nella quotidiana pratica di consumatori, possibilmente “intelligenti”, ma soprattutto per discernere le informazioni ed elaborare i comportamenti utili alla vita di relazione con tutti gli umani e con la natura. regolamento ANISN Vicenza 2016 |
||
![]() |
![]() |